Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All'interno del catalogo è presente il seguente Master - Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo
Il Master in Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo punta ad offrire conoscenze specifiche per chi opera nel comparto, attraverso una solida formazione interdisciplinare.
Il Master sviluppa un approccio analitico sul Turismo Agroalimentare, analizzando trend del mercato, le richieste della domanda e le caratteristiche dell’offerta.
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di valutare e proporre soluzioni di business utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
I diplomati del Master potranno così rendere più proficua l’attività dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
1. Gestione d’imprese turistiche agroalimentari | SECS-P/07 | 12 |
Politica economica per l’agroalimentare | SECS-P/02 | 12 |
Politiche del cibo | M-GGR/02 | 10 |
Turismo e Made in Italy | AGR/01 | 10 |
Destination management: strategia e territorio | SECS-P/08 | 10 |
Prova finale | 6 |
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all'iscrizione al secondo anno (31 CFU) della laurea Magistrale in:
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l'iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall'anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l'iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all'atto dell'iscrizione, così come da termini di legge
Il Master in Turismo agroalimentare mira a sviluppare negli studenti:
L'acquisizione delle conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento, piuttosto che partecipe di un processo d'insegnamento, e che garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l'esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull'utilizzo di nozioni avanzate che consentano la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito, mediante dei forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato.
Tra gli strumenti utilizzati, anche il ricorso a testimonianze e interviste di interlocutori qualificati provenienti dal mondo estero dell'impresa e delle professioni.
Il nostro ufficio orientamento può darti tutte le informazioni sui corsi, i costi e le modalità di erogazione dei servizi didattici. Puoi contattarci tramite telefono o email.
ContattaciIn pochi click puoi compilare il modulo online di iscrizione e usufruire dei corsi di formazione online. Dopo riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma online.
IscrivitiUniMercatorum può riconoscerti sino a 12 Crediti formativi per il tuo curriculum professionale. Inoltre puoi richiedere la convalida dei tuoi esami precedenti, e degli attestati dei corsi professionali.
Richiedi