Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All'interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione - Strategie e gestione del Turismo enogastronomico
Il corso di Alta Formazione Strategie e gestione del Turismo enogastronomico nasce in quanto il comparto è una risorsa irrinunciabile per la valorizzazione turistica ed economica dell’Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Il percorso formativo in Strategie e gestione del Turismo enogastronomico si articola tra saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.
In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l’inserimento di casi di studio per ampliare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.
In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell’enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze idonee a svolgere mansioni di progettazione e di valorizzazione dei prodotti agroalimentari in ottica di pianificazione territoriale e di promozione del Made in Italy a tavola.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto agroalimentare | IUS/03 | 3 |
Economia del cibo e dei territori | AGR/01 | 8 |
Politiche del cibo | M-GGR/02 | 4 |
Gestione di un agriturismo: la sala, le prenotazioni e la promozione | SECS-P/07 | 8 |
Statistica per il turismo e la gastronomia | SECS-S/03 | 6 |
Prova finale | 1 |
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all'iscrizione al secondo anno (31 CFU) della laurea triennale in:
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l'iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall'anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l'iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all'atto dell'iscrizione, così come da termini di legge
La finalità di questo corso è presentare una serie di dati e ricerche per descrivere i bisogni, le esigenze, i comportamenti di scelta, consumo e spesa degli enoturisti e dei cosiddetti “gastronauti” (nazionali e internazionali) allo scopo di analizzare le principali azioni e politiche di marketing che possono essere realizzate per sviluppare questa tipologia di turismo.
Il nostro ufficio orientamento può darti tutte le informazioni sui corsi, i costi e le modalità di erogazione dei servizi didattici. Puoi contattarci tramite telefono o email.
ContattaciIn pochi click puoi compilare il modulo online di iscrizione e usufruire dei corsi di formazione online. Dopo riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma online.
IscrivitiUniMercatorum può riconoscerti sino a 12 Crediti formativi per il tuo curriculum professionale. Inoltre puoi richiedere la convalida dei tuoi esami precedenti, e degli attestati dei corsi professionali.
Richiedi